Accademia Bizantina
Ottavio Dantone

Basilica di Sant’Apollinare Nuovo | Disponibile fino al 31 dicembre 2022

Omaggio a Pier Paolo Pasolini
Accademia Bizantina
Ottavio Dantone clavicembalo e direzione

Alessandro Tampieri, Ana Liz Ojeda violini
Marco Massera viola
Alessandro Palmeri violoncello
Tiziano Bagnatil iuto
Marco Brolli flauto traverso

Johann Sebastian Bach
Musikalisches Opfer (Offerta musicale) BWV 1079

La genesi di questo ciclo di canoni, fughe e una sonata per flauto e violino dedicata a Federico il Grande di Prussia è una di quelle vicende straordinarie della vita di Bach narrata da Johann Nikolaus Forkel, il suo primo biografo. Nel 1747, in visita a Potsdam, dove il figlio Carl Philipp Emanuel era clavicembalista presso la corte dello stesso Federico II, Bach chiese al re, flautista, compositore e filosofo, un tema su cui improvvisare una fuga. Una volta tornato a Lipsia, il thema regium diede origine all’Offerta musicale, uno dei vertici del pensiero bachiano e della scrittura contrappuntistica di tutti i tempi. Che Accademia Bizantina interpreta immergendosi nelle complesse trame strumentali seguendo sempre il suggerimento che Bach stesso propone nel Canon perpetuus: “Quaerendo invenietis”, cercate e troverete.

Programma di sala

Teodora

scalata al cielo in cinque movimenti

Basilica di San Vitale | Disponibile fino al 31 dicembre 2021

Teodora
scalata al cielo in cinque movimenti

Opera da camera per soprano, attrice, danzatrice, coro e strumenti (Edizioni Curci, Milano)

musica di Mauro Montalbetti
libretto e regia di Barbara Roganti

Roberta Mameli soprano
Matilde Vigna attrice
Barbara Martinini danzatrice

Altrevoci Ensemble
Andrea Berardi organo

Coro dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Giuseppe Verdi”
direttore Antonio Greco

commissione Ravenna Festival per l’esecuzione nella Basilica di San Vitale
in coproduzione col XXX Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone
in prima assoluta

Da quasi millecinquecento anni l’Imperatrice Teodora fissa con il suo sguardo severo i fedeli e i visitatori della Basilica di San Vitale: il manto di porpora con i Re Magi, il calice d’oro tempestato di gemme. Ora finalmente la Basilissa abbandona i mosaici della chiesa e prende forma, corpo, vita. È lei, infatti, “venerata come una santa e maledetta come un demonio” – dice lo scrittore tedesco Frank Thiess – la protagonista di Teodora. Una scalata al cielo in cinque movimenti, la nuova opera da camera di Mauro Montalbetti, su libretto di Barbara Roganti, che vedrà la luce proprio sotto le volte dorate della basilica dove risplende il mosaico del suo corteo imperiale. Non il mero racconto della sua esistenza – sostengono gli autori – bensì un percorso che cerca, attraverso la musica, di addentrarsi nel suo labirinto.

Programma di sala

L’Avvocato

Un video in memoria di Mario Salvagiani (29/04/1930 - 11/12/2019)

Teatro Alighieri | 29 aprile 2021 | ore 08:00

Lo ricordano
 
Romano Brandolini
Flavio Caroli
Aristide Canosani
Michele de Pascale 
Antonio De Rosa
Carlo Fontana
Marco Martinelli
Franco Masotti
Cristina Mazzavillani Muti
Vidmer Mercatali 
Ermanna Montanari
Riccardo Muti
Angelo Nicastro
 

Realizzazione video Gabriele Cazzola
Organizzazione Ufficio Stampa Ravenna Festival
Voce narrante Maria Pia Di Meo
Testi di Susanna Venturi
Cameramen Samuele Balducci, Davide Chiossi
Suono BH Audio

L’Avvocato. Mario Salvagiani, per tutti, era l’Avvocato. A lui e alla sua visionaria lungimiranza la città di Ravenna deve la ricchezza dei propri teatri e della propria straordinaria offerta culturale. A lui che con onestà intellettuale e convinto impegno civile ha diretto per oltre vent’anni il Teatro Alighieri per poi dare il via a realtà come Ravenna Festival e Ravenna Teatro e infine all’Orchestra Cherubini, sono dedicate le testimonianze raccolte in questo documentario. A rendergli omaggio, nel giorno in cui avrebbe compiuto 91 anni, Riccardo Muti e Cristina Mazzavillani Muti insieme, tra gli altri, ad alcuni sindaci della città e a personalità del mondo teatrale italiano…