Il Paradiso
Valentin Silvestrov
Coro da camera di Kiev

Basilica di Sant’Apollinare in Classe | 09 luglio 2021 | ore 21:30

Nuove musiche per Dante
Il Paradiso
Coro da camera di Kiev

Mykola Hobdych direttore

Valentin Silvestrov
In Memoriam (2020)
per coro a cappella
prima esecuzione assoluta

O luce etterna (2020)
versione per coro a cappella e pianoforte
prima esecuzione assoluta
commissione di Ravenna Festival

Ci sono due stelle polari nel cielo poetico di Valentin Silvestrov: Dante Alighieri e Taras Ševčenko. Due voci lontane nel tempo e nello spazio, ma entrambe capaci di fondare una nuova lingua: Dante, settecento anni fa, ha fondato la poesia italiana, Ševčenko, in pieno Ottocento, ha dato vita alla letteratura ucraina moderna. Sono proprio queste due stelle a illuminare la nuova opera che Ravenna Festival ha commissionato al compositore ucraino: O luce etterna,una cantata in dieci quadri che si apre e si chiude nel segno del Paradiso, ma “nel cuore” fa respirare un testo poetico di Ševčenko intitolato Sera. Il giardino dei ciliegi. Le due lingue saranno ancora più vicine perché Silvestrov ha voluto utilizzare, per l’occasione, la recente traduzione ucraina della Commedia uscita nel 2015.

Programma di sala

Dante Nova
Inferno, Purgatorio

La musica nella Commedia e l’Ars Nova

Basilica di San Francesco | 05 luglio 2021 | ore 21:30

Dante Nova
La musica nella Commedia e l’Ars Nova

La Fonte Musica
Michele Pasotti liuto e direzione
Elio De Capitani voce recitante

Francesca Cassinari, Alena Dantcheva, Alice Borciani soprani
Gianluca Ferrarini, Massimo Altieri tenori
Marco Scavazza baritono
Matteo Bellotto basso

Efix Puleo viella da braccio
Teodoro Baù viella da gamba
Nathaniel Wood tromba da tirarsi
Ermes Giussani trombone
Federica Bianchi organo e clavicymbalum

Dai silenzi carichi di lamenti dell’Inferno ai concerti angelici del Paradiso, i programmi che ripercorrono i luoghi dove la musica risuona nella Divina Commedia. Dante la scrisse negli stessi anni in cui incominciava la fioritura dell’Ars Nova, che Philippe de Vitry e Johannes de Muris codificarono nei loro trattati, intitolati entrambi Ars Nova Musicæ e comparsi appunto negli ultimi anni di vita dell’Alighieri. Un diverso sistema di notazione e caratteri stilistici differenti rispetto al passato caratterizzavano la produzione musicale dell’epoca, sia in Francia sia in Italia. Di quel ricchissimo patrimonio offre un’ampia e calibrata scelta La Fonte Musica, ensemble che opera per “tornare alle fonti”, alle radici di ciò che fu composto nel periodo di passaggio tra l’età medievale e quella umanistica.

Programma di sala

Dante Nova
Paradiso

La musica nella Commedia e l’Ars Nova

Basilica di San Francesco | 06 luglio 2021 | ore 21:30

Dante Nova
La musica nella Commedia e l’Ars Nova

La Fonte Musica
Michele Pasotti liuto e direzione
Elio De Capitani voce recitante

Francesca Cassinari, Alena Dantcheva, Alice Borciani soprani
Gianluca Ferrarini, Massimo Altieri tenori
Marco Scavazza baritono
Matteo Bellotto basso

Efix Puleo viella da braccio
Teodoro Baù viella da gamba
Nathaniel Wood tromba da tirarsi
Ermes Giussani trombone
Federica Bianchi organo e clavicymbalum

Dai silenzi carichi di lamenti dell’Inferno ai concerti angelici del Paradiso, i programmi che ripercorrono i luoghi dove la musica risuona nella Divina Commedia. Dante la scrisse negli stessi anni in cui incominciava la fioritura dell’Ars Nova, che Philippe de Vitry e Johannes de Muris codificarono nei loro trattati, intitolati entrambi Ars Nova Musicæ e comparsi appunto negli ultimi anni di vita dell’Alighieri. Un diverso sistema di notazione e caratteri stilistici differenti rispetto al passato caratterizzavano la produzione musicale dell’epoca, sia in Francia sia in Italia. Di quel ricchissimo patrimonio offre un’ampia e calibrata scelta La Fonte Musica, ensemble che opera per “tornare alle fonti”, alle radici di ciò che fu composto nel periodo di passaggio tra l’età medievale e quella umanistica.

Programma di sala

Quartetto Guadagnini & Enrico Bronzi

Rocca Brancaleone | 28 giugno 2021 | ore 21:30

Quartetto Guadagnini & Enrico Bronzi

Franz Schubert
Quartetto per archi n. 12 in do minore D. 703 “Quartettsatz”

Franz Schubert
Quintetto per archi in do maggiore op. 163 D. 956

È con un’“incompiuta” che si apre la particolare schubertiade proposta dai giovani del Quartetto Guadagnini insieme al violoncello di Enrico Bronzi, solista di fama internazionale. Perché la celebre sinfonia non è l’unica opera lasciata in sospeso da Schubert, che nel 1820 abbandona la partitura di questo Quartetto dopo un Allegro di sfolgorante tensione espressiva e le prime quattro battute dell’Andante. Ai quattro archi insigniti del prestigioso Premio Piero Farulli e al celebre violoncellista spetta poi il compito di interpretare il Quintetto che il compositore terminò appena due mesi prima della morte e che rappresenta il culmine della sua produzione cameristica: un’opera dall’architettura complessa, una sorta di caleidoscopio armonico cui proprio il raddoppio del registro grave conferisce un carattere quasi sinfonico.

Programma di sala

The Naghash Ensemble

Il suono dell’antica Armenia reinventato per il XXI secolo

Rocca Brancaleone | 26 giugno 2021 | ore 21:30

The Naghash Ensemble
Il suono dell’antica Armenia reinventato per il XXI secolo

Hasmik Baghdasaryan soprano
Tatevik Movsesyan soprano
Arpine Ter-Petrosyan contralto
Emmanuel Hovhannisyan duduk, flauti shvi e blul
Aram Nikoghosyan oud
Tigran Hovhannisyan dhol, dumbek (tamburi)
John Hodian pianoforte

musiche di John Hodian

“Sono diffidente rispetto alle etichette e mi trovo in difficoltà a descrivere la musica del Naghash Ensemble. Folk o classica? Etnica o cosmopolita? Antica o moderna? In sostanza è il prodotto naturale di chi è cresciuto ascoltando in casa solo musica armena, in gioventù ha studiato la musica classica europea, si è guadagnato da vivere come improvvisatore jazz, ma come tutti noi, era costantemente circondato dalla musica rock contemporanea”. John Hodian, compositore, pianista e fondatore dell’ensemble dedicato al poeta armeno medievale Mkrtich Naghash, così parla della sua arte. Musicalmente frutto della diaspora, i brani ispirati agli antichi poemi sono meditazioni sul rapporto con Dio secondo la prospettiva di un sacerdote e artista del XV secolo, costretto all’esilio per aver rifiutato di demolire il campanile della chiesa da lui fondata.

Programma di sala

E io ch’al fine di tutt’ i disii / appropinquava

Basilica di San Francesco | 21 giugno 2021 | ore 21:30

E io ch’al fine di tutt’ i disii / appropinquava
Paradiso XXXIII

musica di Mirco De Stefani per 12 voci maschili

Ensemble vocale Odhecaton
Paolo Da Col direttore

Prima esecuzione assoluta 12 maggio 2018 nei 750 anni del Chiostro dell’Abbazia di Santa Maria di Follina

Dodici voci maschili danno veste musicale alla poesia di Dante nella composizione di Mirco De Stefani sul canto XXXIII del Paradiso, quello nel quale trova conclusione e compimento il viaggio ultraterreno della Divina Commedia. Il lavoro è nato nel 2018 per i 750 anni del Chiostro dell’Abbazia di Santa Maria di Follina; destinatario, l’Ensemble Odhecaton che lo interpreterà anche a Ravenna. La partitura procede senza interruzioni lungo le trentatré stanze del testo poetico, e lo fa dispiegando una variegata serie di procedimenti compositivi: polifonie, contrappunti, canoni, imitazioni, unisoni, movimenti a specchio, a spirale, ritmi binari e ternari, cadenze e riprese. Forme e strutture che, nel suono delle voci, trasmettono le parole di Dante con tutta la loro straordinaria carica evocativa.

Programma di sala

Vinicio Capossela
Bestiario d’Amore

Rocca Brancaleone | 17 giugno 2021 | ore 21:30

Vinicio Capossela
Bestiario d’Amore

Orchestra Bruno Maderna
direttore Stefano Nanni
musica di Vinicio Capossela

adattamento del Bestiario d’amore di Richard de Fournival
traduzione di Francesco Zambon

si ringrazia Gruppo Hera

“In tempo di pestilenza, bisogna parlare d’amore”. Profetico come sempre, Vinicio Capossela interpreta l’era della “musica liquida” partorendo lavori sempre più complessi, narrativi e ambiziosi. Bestiario d’amore è una scheggia impazzita di cantautorato orchestrale, popolaresco e filologico, ispirata all’omonima opera di Richard de Fournival (XIII secolo) dedicata alle forme che l’amore può felicemente incarnare seguendo lo schema dei bestiari medievali. Il gusto caposseliano per la giocosa decostruzione della tassonomia aveva già toccato Ravenna nel 2014, con il Carnevale degli animali e altre bestie d’amore di Saint-Saëns. Oggi nasce un progetto che vuole rivelarci che “l’innamorato è un mostro, sopraffatto dalla necessità di mostrarsi. E non potendo evitare l’amore, lo celebreremo in forma di bestiario”.

Programma di sala

A Filetta & Ensemble Conductus

Rocca Brancaleone | 15 giugno 2021 | ore 21:30

A Filetta & Ensemble Conductus

A Filetta Ensemble
Jean-Claude Acquaviva, François Aragni, Petr’Antò Casta, Paul Giansily, Jean-Do Bianco, Maxime Vuillamier

Ensemble Conductus
Veronika Egger, Martin Schmidt violini
Ester Carturan viola
Leonardo Sapere violoncello
Silvio Gabardi contrabbasso
violino e direzione Marcello Fera

Polifonia corsa, musiche tradizionali rivisitate e composizioni originali di Jean-Claude Acquaviva, Marcello Fera e Bruno Coulais

Da una parte gli archi dell’Ensemble Conductus, di formazione classica ma da sempre aperti all’incontro con i linguaggi del contemporaneo e con le sonorità inconsuete delle tradizioni popolari. Dall’altra il gruppo vocale più rappresentativo della straordinaria polifonia tradizionale còrsa, A Filetta, nato oltre quarant’anni fa per salvaguardare il patrimonio dell’oralità, ma capace di oltrepassare i confini di quella preziosa eredità muovendosi verso le più diverse esperienze artistiche, dal teatro alla danza fino al cinema. A partire da questa collaborazione, il compositore Marcello Fera interviene su alcune pagine del repertorio tradizionale còrso, integrandole con una scrittura strumentale che dialoga con le voci, realizzando brani del tutto nuovi pensati per le due formazioni. In un mix decisamente irresistibile.

Programma di sala

Chaos String Quartet

Rocca Brancaleone | 14 giugno 2021 | ore 21:30

Chaos String Quartet

Susanne Schäffer, Eszter Kruchió violino
Sara Marzadori viola
Bas Jongen violoncello

Felix Mendelssohn Bartholdy
Quartetto in la minore op. 13

György Ligeti
Quartetto n. 1 “Métamorphoses nocturnes”

Claude Debussy
Quartetto in sol minore op. 10

in collaborazione con Scuola di Musica di Fiesole
ECMA – European Chamber Music Academy

È il 1827, Beethoven muore, ma vengono anche pubblicati i suoi ultimi Quartetti, estremo enigmatico lascito che certo non passa inosservato a casa Mendelssohn, tanto che il giovane Felix ne riversa subito la lezione nel Secondo quartetto: con il preambolo liederistico e, soprattutto, con la forma ciclica e il complesso principio variativo. Gli stessi tratti che a fine Ottocento permeano il cangiante tessuto armonico e timbrico dell’op. 10 di Debussy. E che, nella mutata temperie espressiva, ritroviamo a metà Novecento nelle Metamorfosi ligetiane, “notturne” perché intime, private, quindi al riparo dai condizionamenti del regime di Budapest. Dunque, se a unire i giovani virtuosi del Chaos String Quartet è, come raccontano, la voglia di “esplorare gli estremi e l’imprevedibilità della creazione artistica”, chi meglio di loro potrà ancora una volta far germogliare il “futuro” seminato quasi due secoli fa?

Programma di sala

La Stagione Armonica

Basilica di Sant’Apollinare in Classe | 13 giugno 2021 | ore 21:30

In memoria di Josquin Desprez (1455-1521) nel V centenario della morte
La Stagione Armonica

direttore Sergio Balestracci

Alberto Pedretti trombone contralto
Stefano Belotti trombone tenore
Fabio De Cataldo trombone basso
Lorenzo Feder organo

Inno Ave Maris Stella gregoriano

Josquin Desprez
Mottetto Ave Maris Stella

Loyset Compère
Mottetto Regina caeli (esecuzione solo strumentale)

Josquin Desprez
Missa Ave Maris Stella

Heinrich Isaac
Benedictus II

Josquin Desprez
Agnus Dei
Mottetto Mirabilia testimonia

“Josquin non dir che ’l ciel sia crudo et empio / che te adornò de sì sublime ingegno”, così Serafino Aquilano si rivolgeva a Josquin Desprez, come lui al servizio della corte degli Sforza. Un ingegno, quello del compositore di origine borgognona tra i più grandi innovatori della polifonia sacra, che ancora oggi desta ammirazione. Divenuto celebre anche grazie al precoce sviluppo della stampa musicale in Italia, egli fu profondamente legato al nostro paese dove dimorò dal 1484, prima a Milano poi alla corte pontificia fino al 1499, e infine dopo un breve periodo in Francia, a Ferrara a servizio del duca Ercole I d’Este. È probabilmente al soggiorno romano che risale la Missa Ave Maris Stella, costruita sull’omonimo inno gregoriano, che apre il percorso alla contemplazione estatica del divino, culminante nel mottetto Mirabilia testimonia (salmo 118).

Programma di sala