Ian Bostridge
Julius Drake

Omaggio a Byron nel bicentenario dalla morte (1788-1824)

mar – Museo d’Arte della Città di Ravenna | 27 giugno 2024 | ore 21:30

Omaggio a Byron nel bicentenario dalla morte (1788-1824)
Ian Bostridge tenore
Julius Drake pianoforte

testi di Lord Byron letti da Lucasta Miller

musiche di Isaac Nathan, Johann Carl Gottfried Loewe, Robert Schumann, Franz Schubert, Ludwig van Beethoven,
Johannes Friedrich Fröhlich, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Fanny Mendelssohn-Bartholdy Hensel, Hugo Wolf

Ian Bostridge e Julius Drake, indiscutibilmente tra i più autorevoli interpreti del repertorio liederistico, sono chiamati a seguire le tracce di quell’eccentrico e avventuroso poeta romantico che fu George Gordon Byron. Allora, ecco le Melodie ebraiche, versi che egli scrisse proprio in vista della collaborazione con il compositore Isaac Nathan, ma alle quali diedero voce e suono anche Schumann e Loewe e Beethoven. Wilhelm Müller, invece, autore dei testi di cicli quali Die schöne Müllerin e Die Winterreise di Franz Schubert, conosceva a fondo l’opera del poeta inglese e, come lui, sosteneva la causa dell’indipendenza della Grecia. A sottolineare poi con più forza le emersioni del fiume carsico byroniano lungo la storia del Lied ottocentesco, la lettura di testi dello stesso Lord Byron affidati alla voce di Lucasta Miller, scrittrice e critica letteraria.

Programma di sala

Messa per Sant’Apollinare

Basilica di Sant’Apollinare in Classe | 23 giugno 2024 | ore 21:30

Messa per Sant’Apollinare

La Cappella Marciana
direttore Marco Gemmani

Giovanni Legrenzi
Messa a San Marco per Sant’Aponal (Sant’Apollinare) Venezia 1670

È nei primi secoli del Cristianesimo che l’area padana viene evangelizzata, ed è per questo che spesso le più importanti città condividono gli stessi santi martiri fondatori. Così, il 23 luglio, nella Basilica di San Marco, si celebra solennemente la memoria di Sant’Apollinare, lo stesso protovescovo che Ravenna ha eletto a patrono e di cui conserva i resti. Nel 1670, maestro di cappella nella basilica veneziana era Giovanni Legrenzi, chiamato con ogni probabilità a comporre anche per quella occasione. Del resto, il nome del compositore bergamasco è uno di quelli cui si riconosce un’importanza capitale nello sviluppo della musica strumentale, tanto da aver posto le basi per le fortune del secolo successivo – anche se non è certo che Antonio Vivaldi sia stato suo allievo, certamente ha ascoltato la sua musica e ne ha fatto propri i tratti fondamentali.

Programma di sala
I testi

Histoire du soldat

Figli d’Arte Cuticchio

Teatro Rasi | 19 giugno 2024 | ore 21:00

Figli d’Arte Cuticchio
Histoire du soldat

musica di Igor’ Stravinskij
libretto di Charles Ferdinand Ramuz

voce, adattamento scenico e regia Mimmo Cuticchio

Solisti dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
direttore Giovanni Conti

«Coloro i quali pretendono di non poter godere perfettamente della musica se non chiudendo gli occhi, non la sentono meglio di quanto accadrebbe se li tenessero aperti; anzi, l’assenza di distrazioni visive offre loro la possibilità di abbandonarsi a fantasticherie cullate dai suoni», così scrive Stravinskij. E allora, perché non affidare ai pupi, fratelli di Petruška, che proprio il compositore russo riteneva «l’eterno, l’infelice eroe di tutte le fiere, di tutti i paesi», un nuovo racconto della contesa tra il soldato e il diavolo per il possesso di un violino? L’intelligenza visiva e uditiva dell’ascoltatore allora troverà alimento dalla narrazione nello stile del “cuntu” di Mimmo Cuticchio e dalla gestualità dei suoi pupi, mentre i Solisti della Cherubini, guidati dal giovanissimo Conti, animeranno la partitura.

Programma di sala

Il Nuovo e l’Antico

nel centenario della nascita di Luigi Nono (1924-1990)

Artificerie Almagià | 08 giugno 2024 | ore 21:00

Nel centenario della nascita di Luigi Nono (1924-1990)
Il Nuovo e l’Antico

La Stagione Armonica
direttore Sergio Balestracci
Roberto Fabbriciani flauto basso
Alvise Vidolin live electronics e nastro magnetico

Tomás Luis de Victoria
brani da Officium Hebdomadae Sanctae in Passione Domini

Luigi Nono
Das atmende Klarsein per piccolo coro, flauto basso, live electronics e nastro magnetico

È un rapporto straordinariamente fecondo quello che lega la “nuova musica” italiana del secondo dopoguerra con la storia. In particolare, per Luigi Nono la tecnologia consente di rielaborare tecniche di emissione sonora, riverberi e rapporti con lo spazio, in continuità con l’antica tradizione veneziana, quella che ripercorre nell’oramai celebre Das atmende Klarsein qui affidato anche a due suoi fedeli collaboratori, Roberto Fabbriciani e Alvise Vidolin. Una meditazione sulla morte che prende le mosse, con la sapiente cura di Massimo Cacciari, dalle Elegie Duinesi di Rilke e da testi su lamine orfiche ritrovate in tombe di defunti iniziati a culti misterici. Alla morte e al rapporto dell’umano col divino si rivolge anche il contrappunto vocale di cui si nutrono i brani dall’Ufficio della Settimana Santa di Tomás Luis de Victoria, il grande compositore spagnolo attivo nella Roma di Palestrina.

Programma di sala

L’Amfiparnaso di Orazio Vecchi

Teatro Rasi | 07 giugno 2024 | ore 21:00

L’Amfiparnaso di Orazio Vecchi
Comedia harmonica per coro a 5 voci miste e attori (revisione di Sergio Balestracci)

La Stagione Armonica
direttore Sergio Balestracci
regia Alessandro Bressanello

Alessia Donadio, Alessandro Bressanello attori
Carlo Rossi cembalo
Silvia De Rosso viola da gamba
Sergio Balestracci flauto

Riuscire a virare l’espressività del madrigale polifonico verso il comico, caricandolo di una teatralità popolare inedita nella pratica del canto a libro rinascimentale non è impresa da tutti. Tra i pochi che hanno saputo farlo è Orazio Vecchi, maestro di cappella nel duomo di Modena tra Cinque e Seicento. I suoi modelli letterari, infatti, non furono i poeti in voga all’epoca (Tasso, Guarini, Petrarca), bensì poeti dialettali come Giulio Cesare Croce, autore delle avventure di Bertoldo. Nella “comedia harmonica” L’Amfiparnaso, intervengono così il vecchio Pantalone, avaro e balbuziente, il suo servo Predolino, la classica coppia di innamorati e il pedante Graziano: in un teatro che si nutre di continue allusioni, mentre la musica asseconda la libera commistione di suono, canto, recitazione, danza e mimo. Non a caso, vera specialità dei Comici dell’arte.

Programma di sala

Incontro con Pupi Avati

su musica, film e vita

Milano Marittima, Rotonda Primo Maggio | 06 giugno 2024 | ore 21:30

Il Trebbo in musica 2.4
Incontro con Pupi Avati su musica, film e vita

Quartetto Jazz
Teo Ciavarella pianoforte
Checco Coniglio trombone
Alfredo Ferrario clarinetto
Francesco Angiuli contrabbasso

prima assoluta

con il contributo di Cooperativa Bagnini Cervia

Quello di Pupi Avati è un cinema che si è nutrito di luoghi familiari, umori novecenteschi, sentimenti veri e mai urlati, timidezze castranti e orrori inattesi, in perfetto equilibrio tra rassicurazioni e imprevisti; un cinema che alla musica ha sempre riservato un ruolo importante. Anche perché fu il jazz la prima musa del maestro bolognese, la cui filmografia annovera titoli come Jazz Band, Dancing Paradise e Bix, probatori di una passione che lo portò a incrociare la strada di un talento straordinario come quello di Lucio Dalla. Del resto, la carriera di Pupi Avati è fatta anche di collaborazioni di lungo corso proprio con musicisti e compositori come Henghel Gualdi, Amedeo Tommasi e Riz Ortolani, a loro volta protagonisti di stagioni cruciali della musica italiana.

Magazine Il Trebbo 2.4

Laura Morante
in Prime donne

Le figure femminili nell’opera di Giacomo Puccini

Milano Marittima, Arena dello Stadio dei Pini | 13 giugno 2024 | ore 21:30

Il Trebbo in musica 2.4
Omaggio a Giacomo Puccini per i cento anni dalla morte (1924–2024)
Laura Morante
in Prime donne

Le figure femminili nell’opera di Giacomo Puccini

testo a cura di Laura Morante
musiche di Giacomo Puccini
ideazione a cura di Elena Marazzita

Laura Morante voce recitante
Francesca De Blasi soprano
Davide Alogna violino
Antonello d’Onofrio pianoforte

AidaStudio Produzioni

con il contributo di Cooperativa Bagnini Cervia

Donne sensibili e sensuali, forti e vitali, spesso inesorabilmente votate al sacrificio di sé. Dal catalogo operistico di Giacomo Puccini emerge una sorta di caleidoscopio femminile: in ogni titolo la personalità di una diversa protagonista si dipana attraverso il destino cui maestro e librettisti l’affidano. Storie straordinarie che rivivono nella narrazione di un’attrice di talento come Laura Morante: Tosca, affascinante, altera e gelosa, capace di punire con un gesto estremo chi vorrebbe violare la sua dignità; Turandot, misteriosa e prigioniera di sé stessa, si nega alle gioie dell’amore; Manon, dilaniata tra opposti sentimenti, dalla gioia più contagiosa alla più oscura vulnerabilità; e ancora la fragile Butterfly, vittima di un sogno irrealizzabile. A esaltarne il carattere, ovviamente, la musica di Puccini.

Magazine Il Trebbo 2.4

La Creazione

Die Schöpfung

Basilica di Sant’Apollinare in Classe | 24 maggio 2024 | ore 21:30

Franz Joseph Haydn
La Creazione
Die Schöpfung

Oratorio per soli, coro e orchestra Hob:XXI:2

direttore Ottavio Dantone

Charlotte Bowden soprano
Martin Vanberg tenore
Andre Morsch basso

Accademia Bizantina

Philharmonia Chor Wien
direttore Walter Zeh

Quando Haydn, libero dall’obbligo di residenza presso la famiglia Esterházy, seppur non più giovane accetta l’invito dell’impresario Salomon a Londra, “scopre” il successo lì riscosso dagli oratori di Händel. Di ritorno a Vienna, porta con sé un libretto ispirato alla Genesi e a Paradise lost di Milton, che, tradotto in tedesco da Gottfried van Swieten, diviene la base del suo oratorio più celebre. L’idea della creazione del mondo si sviluppa nel processo di elaborazione formale, sin dalla celebre Ouverture, La rappresentazione del caos, ma quando l’arcangelo Raffaele inizia a narrare la Genesi, il coro annuncia la luce e un improvviso accordo di do maggiore libera il processo creativo annunciando la vita. Quale miglior sodalizio – Accademia Bizantina con il Coro viennese – per restituirne la raffinata ricchezza?

Programma di sala

Il trionfo della Divina Giustizia

ne’ tormenti e morte di Gesù Cristo

Basilica di San Giovanni Evangelista | 18 maggio 2024 | ore 19:00

Nicola Antonio Porpora
Il trionfo della Divina Giustizia
ne’ tormenti e morte di Gesù Cristo

Oratorio in due parti (Napoli 1716)
Ut Orpheus Edizioni

direttore Nicola Valentini

Maria, sempre Vergine Candida Guida
Giustizia Divina Erica Alberini
Giovanni, Apostolo Angelo Testori
Maddalena Chiara Nicastro

Ensemble Dolce Concento
Lucrezia Nappini, Stefano Gullo violini
Alice Bisanti viola
Paolo Ballanti violoncello
Sebastiano Barbieri contrabbasso
Filippo Pantieri clavicembalo
Simone Amelli tromba

drammaturgia Angelo Nicastro
costumi Manuela Monti

Di lì a qualche anno sarebbe diventato uno dei più grandi operisti del Settecento: concorrente di Händel a Londra e maestro dei grandi castrati Farinelli e Caffarelli, come pure di Haydn a Vienna, prima di morire in povertà nella sua Napoli. E proprio per la città partenopea il giovanissimo Porpora compose questo oratorio dedicandolo alla Passione di Gesù Cristo: già vi si riconoscono la padronanza della tecnica contrappuntistica e la sensibilità per il virtuosismo vocale dell’incipiente maturità. La Madonna, Giovanni e la Maddalena assistono al Calvario di Cristo insieme a Divina Giustizia: non basta la fiducia granitica di quest’ultima a lenire le sofferenze della Vergine che a malapena riesce a non abbandonarsi alla disperazione, rivelando quel misto di umanità e teatralità che ci si aspetta da ogni grande compianto.

Programma di sala
I testi
Biografie

Presentazione Romagna in fiore

Una iniziativa di Ravenna Festival per e nei territori alluvionati

Palazzo della Provincia Forlì-Cesena | 12 marzo 2024 | ore 12:00